Di cosa si parla qui

Argini: i confini dei fiumi, le barriere che dividono i corsi d’acqua da tutto il resto. Gli argini maestri difendono il territorio circostante dalle piene più esuberanti. Gli argini golenali, più bassi, si elevano tra il fiume e gli argini maestri e contengono le acque delle piene minori.

Per tanti i fiumi sono poco più che nomi sulle carte. Sono cesure d’acqua a cui indirizzare uno sguardo distratto mentre ci si affretta a superarle sfrecciando sopra un ponte. Pensiamo al fiume Po. È una lunga e serpentiforme enclave di natura in un mondo iper-antropizzato. Mare e montagna hanno le loro moltitudini di amatori, frequentatori, viaggiatori. E i fiumi? Non sono attrattive turistiche, si limitano a scorrere, rendendo fertili e ricche le terre che attraversano.

Poi, succede che si secchino o che straripino, sotto i colpi di estremi climatici sempre più violenti. Ecco che ci accorgiamo della loro esistenza, ecco che attorno a loro inizia il baccano, esplode il talk show, divampa la chiacchiera: vanno ripuliti, scavati, tombati, deviati (gli argini non sono forse anche quelli che dobbiamo continuare a innalzare contro la cattiva informazione?).

Poi, la siccità finisce, la piena si ritira, l’acqua riempie di nuovo gli alvei o rientra negli argini. I fiumi tornano a essere solo quell’acqua che scorre sotto un ponte. Sarà così, per tanti, ma non per chi li studia, non per chi li monitora tutti giorni nelle agenzie incaricate della loro gestione. La scienza fluviale è multidisciplinare, perché i fiumi sono tante cose. Geomorfologia, idraulica, ecologia e altre scienze studiano un pezzetto di ciò che sono i fiumi, di ciò che fanno. A queste si aggiunge la climatologia, perché il grande cambiamento del clima non risparmia neanche i fiumi.

ARGINI è un racconto, molto divagante, di tutto questo, alla ricerca di tutte le tracce che la scienza sta trovando e che ci indicano cosa sta accadendo su questo pianeta.

Iscriviti ad ARGINI con la tua mail

Il titolare

Sono Antonio Scalari. Nato in pianura padana, a Mantova, cresciuto tra Mincio e Po, gli argini sono da sempre tra i miei riferimenti spaziali. Mi occupo di giornalismo scientifico e di comunicazione della scienza. dei membri fondatori di Climate Media Center Italia. Si interessa di troppe cose.

Avatar di User

Subscribe to ARGINI

Un racconto scientifico sui fiumi e sul clima che cambia

People

Mi occupo di giornalismo scientifico e comunicazione della scienza. Sono redattore scientifico per la testata Facta, autore del sito di informazione Valigia Blu e uno dei membri fondatori di Climate Media Center Italia. Mi interesso di troppe cose.